Museo della Croce Rossa Italiana

La storia del soccorso umanitario…

Il Museo è stato aperto al pubblico il 22 novembre 1986 con una solenne Cerimonia ed il Messaggio del Presidente della Repubblica. Dal 15 giugno 2014, giorno del 150° anniversario di fondazione della Croce Rossa Italiana, per rendere le visite più agevoli, partecipative e coinvolgenti abbiamo realizzato un percorso cronologico-temporale, un viaggio che percorre la storia d’Italia. Visitando le varie sale che costituiscono il percorso, l’occhio del visitatore viene catturato dai “cimeli”: casse farmacia, per l’acqua, il vino, i generi di conforto, le barelle, i lettini operatori, documenti, foto originali, auto, moto, ecc… il tutto riferito agli Ospedali e alle Ambulanze attendate; anche uno scorcio di Treno Ospedale e di un Posto di Soccorso Ferroviario, già in uso nella Grande Guerra ed anche nei conflitti antecedenti, fanno rivivere l’immaginario del soccorso della Croce Rossa nel mondo. Insieme viaggiamo nella coinvolgente storia della Croce Rossa Italiana evidenziando solo alcuni fatti, i più salienti, che costituiscono quel tassello umanitario vissuto dall’Italia, dai “Precursori” ad oggi. Siamo convinti che questo “assaggio”, appena presentato, anche attraverso le storiche fotografie, stimolerà visite dirette alla struttura che certamente saprà offrire ai visitatori un quadro completo dell’opera svolta dalla Croce Rossa Italiana.

Museo Storico dei Pompieri e della CRI

Oltre 2500 mq. con veicoli dei pompieri dalla fine del 1700 alla metà del 1900 oltre a divise, documenti, laboratori didattici. Il Museo dispone anche di aree ludiche e di laboratori didattici e si sviluppa in quattro in tutto i padiglioni che accolgono cinquemila reperti. All’interno vi è anche una sezione dedicata ai Vigili del Fuoco impegnati per anni nella controversa vicenda dell’Enichem e dei suoi numerosi incidenti. Obiettivo etico di questa realizzazione non è solamente la testimonianza storica ma anche la diffusione di una mentalità sociale più attenta alla sicurezza e alla salute, uno stimolo per la cittadinanza verso per la prevenzione e il senso civico, soprattutto nella direzione della piaga degli incendi estivi che sfregiano il territorio.

Gruppo Storico Vigili del Fuoco

La Toscana, regione nota per i paesaggi ameni, i vini, il buon cibo e l’arte, ospita un museo che celebra un mestiere per cui ci vuole coraggio e altruismo, quello dei vigili del fuoco.
Non lontano da Montecatini, a Borgo a Buggiano, infatti, sono conservati alcuni particolari mezzi storici protagonisti di numerose missioni di salvataggio.
La collezione è contenuta da “Villa Bellavista”, uno dei più affascinanti edifici nobiliari della Toscana.
Un abbinamento che può sembrare un po’ insolito, ma non se si conosce la storia di questa struttura, che nel 1938 fu destinata dal Ministero dell’Interno all’Opera Nazionale Assistenza Vigili del Fuoco. Inizialmente è adibita a colonia elioterapica, per diventare ospedale militare durante la Guerra.
Nel 1950 l’edificio viene restaurato per renderlo idoneo al nuovo utilizzo di collegio permanente destinato agli orfani dei Vigili del Fuoco, fino a quando, nel 1968, a causa di problemi finanziari, viene abbandonato, fino a che il caposquadra Gian Piero Cappellini, col supporto della Direzione Generale e dell’Opera Assistenza, si impegna affinché la struttura possa ospitare una collezione di mezzi dei Vigili del Fuoco.
Nonostante le poche disponibilità finanziarie il progetto viene sostenuto ed oggi il Museo è una realtà che fornisce preziose testimonianze dell’attività dei Vigili del Fuoco.
L’esposizione comprende le pompe a cilindri in legno e rame azionate manualmente, realizzate tra il 1860 e il 1890, sostituite poi da quelle a vapore di fine Ottocento; questi strumenti erano abbinati ai carri a cavallo, provvisti di autobotte e scale.
La collezione fornisce uno spaccato del progresso tecnologico con i mezzi a motore, tra cui l’autocarro Fiat 15 “ter” del 1910, del Comando di Genova, un motocarro Moto Guzzi “Ercole” del 1952 equipaggiato con una botte sul pianale e i Fiat 640 negli allestimenti con scala meccanica e autopompa.
Sono inoltre esposti alcuni mezzi anfibi e barche come l’anfibio Fiat del 1970 proveniente dal Comando di La Spezia, la barca lagunare in legno del 1955 un tempo di proprietà del comando di Venezia e alcuni gommoni adoperati dagli americani durante la guerra.
Anche gli appassionati dell’aria sono accontentati, infatti il museo ospita un elicottero Augusta Bell AB 204 del 1970 del gruppo Elicotteri di Torino. Il Museo è ente

Museo dei Pompieri

Il coraggio e il soccorso come valori etici
Firenze

Nel 2006, durante le manifestazioni organizzate per ricordare l’alluvione di Firenze del 1966, l’Associazione Gruppo Storico Vigili del Fuoco di Firenze decise di realizzare questo museo finalizzato alla ricerca e alla conservazione di materiali e mezzi che hanno fatto la storia del Corpo Nazionale ed in modo particolare la storia dei pompieri di Firenze.
Il Comando dei Vigili del Fuoco ha accolto con entusiasmo l’iniziativa ed ha messo a disposizione un’area dedicata dove sono stati raccolti a catalogati mezzi, divise, pubblicazioni, foto, strumenti e dispositivi di pronto soccorso. L’obiettivo della collezione è non dimenticare le innumerevoli operazioni di pronto intervento e trasmetterle alle generazioni più giovani come messaggio etico.
Fra i visitatori, sempre su appuntamento, molti appassionati e cittadini d’ogni età e tante scuole che hanno aderito al progetto ‘Pompieropoli’ per avvicinare i piccoli ed i loro genitori.

Museo Croce Rossa

Il Museo Internazionale conserva le testimonianze scritte, gli oggetti, i documenti che ricordano la nascita e lo sviluppo del Movimento della Croce Rossa ideato e concepito dal ginevrino Henry Dunant, nei momenti successivi alla battaglia di San Martino e Solferino ed al cospetto delle innumerevoli vittime del combattimento.

La struttura offre all’interesse del visitatore nella solennità delle ampie sale del palazzo, pagine di storia attraverso l’esposizione di mezzi per l’assistenza ed il trasporto dei feriti come lettighe in legno della seconda metà del 1800, ambulanze a motore del 1930, barelle, ferri chirurgici da campo, materiale da medicazione; un’ampia panoramica delle attività attuali della Croce Rossa con materiale fotografico e video; collezioni filateliche, documentazioni storiche di particolare valore, fra le quali il primo premio Nobel per la Pace ricevuto da Henry Dunant nel 1901 ed il testo originale del libro “Un ricordo di Solferino” scritto da Henry Dunant nel 1862.

L’interesse degli appassionati di veicoli storici si può concentrare sulle ambulanze allestite su Fiat 507 del 1929 e 521 del 1930. La prima è perfettamente funzionante, mentre la più “giovane” 521 avrebbe bisogno di cure amorevoli (e costose): ma, è risaputo, la Croce Rossa vive sul buon cuore di tutti noi e le priorità per un ente del genere sono altre.

Il Museo vuole essere un “ponte” fra la storia e la contemporaneità, per questo vengono organizzati, in spazi appositamente riservati, esposizioni temporanee o permanenti che documentino “l’odierno”, che si rivolgano all’emozionalità del visitatore. Perché duplice è il compito di questo Museo: la conservazione delle testimonianze storiche e il messaggio di solidarietà attiva che si sforza di trasmettere ai visitatori di ogni età, ma soprattutto ai più giovani, che sono il futuro dell’umanità.

Galleria Storica Vigili del Fuoco

Fiamme di passione in Valchiavenna
Sondrio

Il museo è stato aperto nel 2006 e su una superficie espositiva di 830 mq si possono vedere veicoli antincendio e attrezzature di soccorso appartenuti al Corpo Nazionale Vigili del Fuoco e alle organizzazioni pompieristiche antecedenti, riferite a un arco temporale che va dalla seconda metà del XIX secolo agli anni Settanta del XX secolo. Vi si trovano esposti sedici veicoli a motore fra autopompe, mezzi fuoristrada, nove motopompe, sette carri a trazione meccanica, animale o umana, una barca e molta altra attrezzatura da soccorso come autorespiratori, estintori, strumenti da taglio, uniformi e numeroso materiale documentario relativo all’attività antincendio a livello locale e nazionale.
Il pezzo più rilevante è un’autopompa FIAT Brevetti risalente al 1908/1912 che, da ricerche effettuate, dovrebbe essere l’autopompa più antica esistente in Italia ed è, come molti altri mezzi presenti al museo, perfettamente funzionante. Da ammirare, notevole e unica del suo genere, una collezione di ben 96 modelli in grande scala, che ripercorre la dotazione di attrezzature e automezzi di soccorso italiani dal medioevo ai giorni nostri.
Il museo è aperto tutti i sabati dalle 15 alle 18 da maggio a ottobre.
Possibilità di visite guidate su prenotazione.

Museo dei Vigili del Fuoco

Nata nel 1991 come Galleria Storica del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, grazie alla determinazione dell’allora comandante Nicola Colangelo e di un piccolo gruppo di vigili, ha in seguito coinvolto quasi l’intero personale che all’epoca operava nel Comando, nella ricerca, nella sistemazione e nel restauro del materiale oggi esposto.

Nel 1994, un decreto del Ministero dell’Interno ha riconosciuto la Galleria Storica come sede espositiva permanente di rilevanza nazionale del Museo Storico dei Vigili del Fuoco.

Situata nel complesso monumentale del Palazzo Ducale di Mantova, una struttura rinascimentale di antichi edifici, l’esposizione offre una testimonianza dell’attività dei Vigili del Fuoco e dell’evoluzione della tecnica applicata ai macchinari e agli strumenti da essi adoperati nel prestare il loro prezioso e coraggioso servizio alla comunità.

Il museo si sviluppa su quattro ampie sale comunicanti, separate da grandi aperture ad arco e conserva mezzi e testimonianze dal XVIII al XX secolo. La prima sala ospita i mezzi più antichi, tra cui una pompa a mano del XVIII secolo, azionata dai cittadini volontari che partecipavano attivamente a domare gli incendi, una bicicletta dotata di manichetta e svariate moto, alcune con sidecar.

Nella seconda e nella terza sala sono sistemati automezzi storici, anfibi, autopompe, anche di grandi dimensioni. Interessanti le scale in acciaio, tra cui una lunga 26 metri in ottime condizioni, progettata dal tedesco Conrad Dietrch Magirus.

La quarta sala espone uniformi di varie epoche, gli antesignani degli odierni estintori, che contenevano sabbia al posto della schiuma, caschi di diversi paesi e periodi storici e, al centro della sala, addirittura un elicottero del ’56.

Lungo tutto il percorso museale sono inoltre disseminati molteplici documenti, quali fotografie ed articoli. A richiesta vengono anche proiettati dei filmati.

Galleria Storica Croce Verde

Ricerca, restauro e conservazione di autolettighe

L’istituzione della “Galleria Storica” nasce da un’idea di Francesco Aguggiaro, storico volontario della Croce Verde, che, per primo, ha promosso il recupero e restauro di autolettighe utilizzate in passato da Croce Verde. In considerazione del valore storico, culturale ed economico, Croce Verde ha successivamente costituito ufficialmente il Gruppo Galleria Storica, intitolandolo al fondatore. La Galleria Storica è divenuta negli ultimi anni un’importante realtà di Croce Verde e rappresenta a tutt’oggi una particolarità a livello nazionale, unica tra le Pubbliche Assistenze. Fra le finalità del gruppo, c’è la ricerca, il restauro e la conservazione di autoambulanze e mezzi di soccorso dismessi o comunque usciti dall’attività operativa e che presentino interesse storico, di qualsiasi provenienza e tipologia essi siano. Un altro obiettivo è l’organizzazione di una struttura permanente adibita a Museo Storico dinamico che funga da centro di promozione culturale aperto alla cittadinanza, alle scuole ed alle istituzioni di formazione. Non manca infine la partecipazione a raduni, rassegne storiche e rievocative, manifestazioni pubbliche. La Galleria è attualmente composta da quattordici mezzi, compresa l’antica “ciclobarella”.

Centro Storico Fiat

PROVVISORIAMENTE CHIUSO

Inaugurato nel 1963, il Centro Storico Fiat ha sede a Torino, in un edificio liberty che fu il primo ampliamento (1907) delle officine di corso Dante dove nacque l’azienda.

Fin dall’inizio è stato teatro di momenti importanti nella storia di Fiat: il primo risale al 4 maggio 1966 quando, nel salone centrale, Vittorio Valletta, una delle figure chiave nella storia ultracentenaria dell’azienda fondata dal Senatore Giovanni Agnelli, firmò l’accordo con l’URSS che portò alla costruzione di Togliattigrad.

Ora il Centro Storico ospita una collezione di automobili, cimeli, modellini e manifesti pubblicitari di artisti che copre l’intera storia dell’azienda. Dalla prima vettura, la 3½ Hp, all’impressionante “Mefistofele”, che nel 1924 batté il record mondiale assoluto di velocità. E poi ci sono il primo trattore, il Fiat 702 del 1919; l’autocarro 18BL, che motorizzò le truppe italiane nella prima guerra mondiale, la Littorina, protagonista del trasporto ferroviario a partire dagli anni Trenta e l’affascinante caccia G91, il velivolo disegnato da Giuseppe Gabrielli e poi adottato dalla NATO.

Il percorso di visita, in cui è possibile imbattersi in motori per navi, biciclette, frigoriferi e lavatrici “targati” Fiat, si snoda attraverso la ricostruzione di alcuni stabilimenti simbolo della storia aziendale e dei cambiamenti nel modo di lavorare.

Nello stesso edificio è presente anche l’archivio aziendale, consultabile su appuntamento: più di 5.000 m.l. di documenti cartacei, 300.000 disegni tecnici, 5.000 tra volumi e riviste di automobilismo e storia industriale, più di 6 milioni di immagini (stampe, diacolor, lastre e negativi), 200 ore di filmati storici. Di particolare interesse il fondo del progettista Ing.Dante Giacosa, il “papà” delle utilitarie – la Topolino, la 600, la 500 – che hanno motorizzato l’Italia.

Museo del Fuoco e della Misura

Il percorso del fuoco e della misura.
Una singolare collezione privata di strumenti tecnici e antincendio.

Il piccolo museo prende forma all’interno dello studio professionale dei progettisti, con la duplice finalita’ di ristrutturare un vecchio magazzino di proprieta’ e valorizzare i circa 8.000 pezzi della collezione. La raccolta e’ stata nominata ‘Percorso del Fuoco e della Misura‘ per la particolarita’ degli oggetti in essa collocati – che richiamano l’attivita’ dei Vigili del Fuoco – ma anche in quanto rappresentazione metaforica della vita dell’uomo, fatta di fuoco e misura, perche’ piena di entusiasmi e delusioni superabili solo grazie all’equilibrio, alla misura, per l’appunto.

L’inaugurazione della struttura e’ avvenuta il 24 febbraio scorso nell’ambito della manifestazione ‘Incontro della Citta’ di Jesi con i Vigili del Fuoco’, dedicata al Prefetto Alberto Giombini, nato a Jesi e unanimemente riconosciuto come il creatore del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Tra i pezzi in mostra, estintori di varie forme ed epoche provenienti da tutto il mondo, compassi del Settecento, amperometri, voltmetri, altri strumenti di misura e una preziosa bicicletta dei Vigili del Fuoco del 1923.

L’allestimento dello spazio destinato ad accogliere l’eterogeneo materiale della collezione e’ stato realizzato nella porzione di un edificio sito in prossimita’ del centro storico di Jesi, disposto in parte a quota di campagna e in parte seminterrato, la cui superficie e’ di circa 130 mq, distribuiti su un unico livello e con un’altezza media di 4 metri. Il progetto nasce dall’idea di creare nella sala principale un percorso a fasce a partire dal centro fisico del settore circolare, posto all’incrocio dei raggi perpendicolari, da cui hanno origine le direttrici dei due setti espositivi in vetro attraversabili, che si agganciano ed appoggiano alla parallela interna al perimetro curvilineo dell’edificio, anch’essa costituita da una serie continua di vetrine-contenitore.

Adattare il locale all’esigenza di esporre tanti strumenti, per la maggior parte molto pesanti e voluminosi, ha significato affrontare e risolvere differenti questioni: – creare uno spazio capiente ma allo stesso tempo fluido e visitabile senza disturbarsi o intralciarsi a vicenda; – dare vita a piu’ ambienti che identifichino settori distinti tra loro e sviluppati su piu’ livelli, per dare movimento a uno spazio – il museo tradizionalmente inteso – per sua natura statico.

Per ottenere questo effetto la fascia perimetrale e’ stata soppalcata ad un’altezza di circa 1,10 metri dal pavimento anche per consentire un’illuminazione naturale piu’ diretta; – progettare vetrine resistenti al peso degli oggetti ma parimenti leggere, permeabili, trasparenti e in armonia con la forma originaria del locale. Allo scopo sono state utilizzate barre modulari di alluminio verniciato di diverse sezioni assemblate tramite giunti, fornite di un sistema di illuminazione interna su cavi in rame; – in sintesi, realizzare uno spazio che trasmetta il paziente e appassionato impegno del suo ideatore.

L’allestimento della collezione privata del committente-progettista si e’ rivelato un progetto ambizioso e laborioso, che ha permesso di ricostruire l’attivita’ dei Vigili del Fuoco nonche’ di altri settori professionali legati al lavoro dell’uomo da cui derivano le attuali strumentazioni di uso quotidiano.