Museo Caproni

Il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni si trova a Trento. Inaugurato nel 1992 con l’esposizione di diciassette velivoli storici su una superficie di oltre 1400 mq, l’attuale struttura origina dal museo  fondato nel 1929 da Gianni Caproni e da sua moglie, con il proposito di conservare la memoria della loro azienda e dell’aviazione italiana. Ora la struttura è una sede territoriale del MUSE (Museo delle scienze di Trento, www.museo.it).

Gianni Caproni compiuti gli studi d’ingegneria, si dedicò alla costruzione di velivoli, realizzando nel 1909 il suo primo aereo a motore; in seguito progettò un bombardiere trimotore biplano, che in due modelli, Ca. 33 e 36 fu adoperato durante la prima guerra mondiale. La sua attività fu così cospicua che divenne titolare di oltre 160 brevetti.

Caproni non limitò la sua attività al settore aeronautico, la estese infatti anche al motorismo acquistando la Isotta Fraschini e la Carraio.

Ben presto il museo affiancò agli aerei Caproni del periodo pionieristico le prime raccolte di documenti e volumi ed una pinacoteca sul volo secondo i pittori futuristi.

Negli Anni Trenta, in Italia, accantonata l’ipotesi di dar vita ad un Museo Nazionale Aeronautico, quello Caproni rimase l’unico a rispondere alla definizione di museo generale dell’aviazione e negli Anni Quaranta, in seguito all’abbondanza e all’importanza dei pezzi contenuti, si rese necessaria la realizzazione di un’area che li custodisse e valorizzasse.

La collezione subì dei danni a causa della Seconda Guerra Mondiale e, dopo la pausa imposta dal periodo postbellico, ritornò al suo splendore grazie anche alla dedizione della moglie di Caproni, la contessa Timina di Taliedo. Da qual momento in avanti il museo si è ampliato, acquisendo sempre maggiore visibilità, tanto che nel 1988, la famiglia Caproni stipulò un accordo con la Provincia autonoma di Trento, impegnandosi a restaurare la collezione e a realizzare una struttura museale nominata “Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni”.

Oggi il Museo rappresenta una delle maggiori istituzioni aeronautiche mondiali, svolgendo un ruolo anche nella ricerca storica sull’aviazione e sugli ambiti ad essa affini. Esso accoglie una nutrita selezione di velivoli Caproni, tra cui molti risalenti al periodo pionieristico, oltre a numerosi apparecchi realizzati da altre ditte italiane ed estere, in gran parte dei casi esemplari unici.

La struttura riserva un’attenzione particolare alla didattica per le scuole, sono infatti attivi diversi laboratori con percorsi studiati per diffondere e valorizzare l’importanza storica degli oggetti esposti nel museo.

La struttura dispone inoltre di una sala conferenze, situata all’ingresso, con una buona capienza e alcune attrezzature a disposizione.

Collezione Archivi Storici Carrozzerie Dalla Via

La Carrozzeria Luigi Dalla Via è stata un’azienda italiana fondata nel 1905 a Schio in provincia di Vicenza, specializzata nella realizzazione del rivestimento esterno del telaio di autoveicoli ed in particolare degli autobus. È entrata in liquidazione nel corso del 2007 per poi chiudere definitivamente i battenti. Dopo aver iniziato l’attività come produttrice di rimorchi agricoli ed essersi dedicata per breve tempo alla costruzione di carrozzerie automobilistiche, l’azienda vicentina si è specializzata in carrozzerie di autobus. Negli anni ha ricavato mezzi di trasporto pubblico da vari tipi di telai messi a disposizione dai vari costruttori, tra i quali meritano menzione ad esempio quello ricavato dall’OM Tigrotto. In tempi più recenti vari sono stati gli allestimenti su base Iveco 370 che ancor oggi fanno parte delle flotte aziendali di varie aziende di trasporto pubblico. Tra le più diffuse elaborazione da quel telaio il modello turistico denominato “Palladio” presentato nel 1987 e “Giotto”, quest’ultimo con allestimento sia di linea che noleggio. Oltre che elaborazioni su telai di fabbricazione nazionale l’azienda ha utilizzato anche quelli di primarie aziende estere del settore quali la Mercedes-Benz e la DAF. Le radici venete dell’azienda sono rimarcate anche dai nomi con cui sono stati battezzati i suoi modelli, quasi interamente dedicati a personaggi storici della regione. Anche per questo il Comune di Schio ha affidato all’Historic Club Schio l’intero archivio fotografico e documentale che costituisce un prezioso mosaico di storia del trasporto del Novecento.

Il Mulino dei Mestieri

Le bici operose dei nostri artigiani

All’interno di un frantoio dei primi del Novecento, trova spazio una collezione di biciclette allestite ed usate dagli ambulanti per svolgere al meglio il proprio lavoro. L’originale raccolta è uno spaccato di storia italiana che parte dalla fine degli anni Venti per arrivare agli anni Sessanta. Un periodo in cui auto e moto erano ancora privilegio di pochi. Per muoversi la gran parte della popolazione utilizzava la trazione animale o la biciletta. La mostra ha un particolare valore sociale e educativo perchè rivela e testimonia lo sforzo e la fatica che centinaia di artigiani hanno affrontato per risolvere al meglio i problemi della quotidianità. A realizzare questo simpatico museo sono stati i coniugi Alessia Frissi e Daniele Agulli, che coltivano questa passione da molti anni con l’impegno di trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria. Ognuno potrà, scoprendo la bici dell’arrotino, del falegname, del lattoniere, del lattaio, del sacerdote o del postino, farne tesoro, comprendere al meglio i bisogni di intere popolazioni in via di sviluppo, interpretare le migrazioni che spingono milioni di persone a cercare di migliorare la propria vita e soprattutto scoprire gli sforzi dei nostri padri e dei nostri nonni per costruire un dignitoso benessere. Senza remore sulle origini umili di molti, ma con la volontà di capire com’eravamo e per interpretare al meglio il nostro futuro.

Museo Civico Carrozze d'epoca

Si presenta come un viaggio nella Belle Epoque la visita al Museo Civico delle Carrozze d’Epoca a San Martino di Codroipo, un museo pubblico ed etnografico, situato a pochi passi da Villa Manin di Passariano, ubicato in una piccola frazione che si raccoglie attorno all’elegante complesso storico di Villa Kechler.

Il Civico Museo raccoglie ed espone la collezione Lauda – Antonio Lauda (Foggia 1925 – Codroipo 2000), un patrimonio di 44 carrozze dei secoli XIX e XX, con 9 cavalli realizzati a mano a grandezza naturale, in gesso e cartapesta, vari accessori da viaggio e finimenti per le diverse tipologie di attacco delle carrozze.

Il Museo espone carrozze a due ruote tra le quali un particolare modello per il rilascio della patente “a cocchieri presso famiglia”, alcuni modelli per il trasporto dei bambini, la carrozza del fattore o del veterinario, alcuni modelli per l’attività agreste ed una slitta “taxi” di fine Ottocento di origine bavarese.

La zona centrale dell’edificio accoglie ed espone all’ultimo piano, il piccolo museo del giocattolo d’epoca, un patrimonio di 350 esemplari di giocattoli, donazione di una collezionista veneziana.

Museo del Motorismo Ternano

E’ dedicato a Mario Umberto Borzacchini e Libero Liberati, rispettivamente grandi campioni nell’automobilismo e nel motociclismo. Entrambi nativi di Terni, hanno caratterizzato con le loro imprese un periodo di queste due discipline. La struttura è stata organizzata dal club federato Borzacchini Historic.

Vi sono esposte foto, trofei e documenti riguardanti la storia delle loro vittorie tra gli anni venti e cinquanta del Novecento. Un ottimo modo per ricordare gare ormai scomparse, come quella del Circuito dell’Acciaio e tanta memorabilia. Una sezione è anche dedicata a Paolo Pileri, campione del Mondo con la Morbidelli 125 nel 1975.

Museo delle Carrozze d'epoca

Situato a Roma e inserito nei Musei Regionali del Lazio, il museo “Mostra Permanente – Le Carrozze d’Epoca” è un luogo di cultura per tutti gli appassionati del mondo del cavallo e delle carrozze.

In uno spazio di 3.000 mq sono esposti 159 esemplari di veicoli d’epoca, appartenenti ad una collezione che vanta una raccolta di circa 600 carrozze, frutto di cinquant’anni di approfondita e appassionata ricerca.

Nella peculiare e ricca Mostra è possibile ammirare le originali bighe protagoniste dei film “Ben Hur” e “Il Gladiatore”, maestose “Berline”, tra le quali quella per bambini appartenuta alla principessa Sissi e eleganti Landaulet. Nella collezione spicca il Landau utilizzato dall’allora vescovo Karol Wojtyla per andare a sciare a Zakopane, in Polonia. Non mancano poi slitte, diligenze, risciò cinesi, carrozze orientali, un originale carro napoleonico con cannone apparso poi del film “Il Barone di Manchausen”, la carrozzella appartenuta all’attrice Anna Magnani, carri della I Guerra Mondiale, carri agricoli italiani finemente decorati, il carro dei pompieri, il carro irlandese del film “Un Uomo Tranquillo” con protagonista John Wayne, carovane simbolo delle avventure nel West, Omnibus, Coupé, carrozze di servizio d’ogni tipologia e tante altre ancora.

Inoltre, a corredo degli svariati esemplari di veicoli finora elencati, il Salone del Cavallo è completato da un’infinità di selle, finimenti, tra i quali i finimenti utilizzati per la diligenza del film “Ombre Rosse”, e bardature; il tutto scrupolosamente conservato nella Sala Finimenti.

E, ad ampliare ulteriormente la collezione, vi sono anche corazze, elmi, gualdrappe, armi d’epoca, antiche attrezzature, modellini di carrozze, quadri a tema, giocattoli antichi, accessori, preziose porcellane e quant’altro rappresenti l’ambiente ippotrainato.
Carico di un così importante patrimonio di valenza internazionale, il museo “Mostra permanente – Le Carrozze d’Epoca” intende rendere possibile la riscoperta delle antiche e affascinanti carrozze antesignane all’avvento delle autovetture, promuovendone la divulgazione storica, artistica, tecnica, culturale e didattica.

Un luogo dedicato agli esperti, che ricopre il luogo di centro di ricerca per gli studiosi del settore, ma anche spazio dedicato ai normali visitatori che intendono capire l’evoluzione di questo mezzo di trasporto.

Museo Nicolis

Museo Nicolis. Un mix di storia, passione e design.
Tra le più emozionanti e suggestive esposizioni private nel panorama internazionale, il Museo Nicolis di Verona narra la storia della tecnologia e del design del XX secolo.
Il riconoscimento dell’eccellenza gli deriva dall’attribuzione del più ambito e prestigioso premio nel panorama mondiale dell’auto classica: Museum of the Year 2018 a The Historic Motoring Awards, assegnato da una qualificata giuria internazionale.

Il Museo Nicolis propone esclusivi gioielli della meccanica del ‘900 in uno scenografico percorso: inedite e sofisticate collezioni, pietre miliari del più effervescente genio creativo. Uno scrigno di rari capolavori di meccanica e stile, frutto dell’estro di eclettici progettisti. Sono rappresentati, gloriosi marchi come Alfa Romeo, Ferrari, Lancia, Maserati, Bugatti, Rolls Royce, Avions Voisin, Darracq, Isotta Fraschini.
Pezzi unici che rappresentano e scandiscono l’evoluzione dell’automobile: preziosi elementi selezionati con un preciso criterio e che formano idealmente un’enciclopedia tangibile con linguaggio universale. Questo lo rende un luogo emozionante, moderno, globalizzato, di cultura diffusa. Collezioni ricercate, conservate e scelte con lungimiranza da Luciano Nicolis per testimoniare l’ingegno dell’uomo, la sua arte.

La nascita del Museo si deve alla grande passione di Luciano Nicolis. La storia di una vita che ha trovato la sua collocazione in uno spazio espositivo di 6000 mq nel duemila, anno della sua inaugurazione. I suoi capolavori sono stati suddivisi in otto diverse collezioni con l’obiettivo di costruire un percorso organico, professionalmente qualificato e strutturato per soddisfare il visitatore più esigente. Il patrimonio delle collezioni è di grande spessore e rappresenta una realtà esclusiva: oltre 200 auto d’epoca, 110 biciclette, 100 motociclette; 500 macchine fotografiche, 100 strumenti musicali, 100 macchine per scrivere, aeromobili. Una rara collezione di strumenti di guida che comprende oltre 100 volanti delle sofisticate monoposto di Formula 1. Innumerevoli opere dell’ingegno umano esposte secondo itinerari antologici, storici e stilistici. Un Museo Diffuso che consente al pubblico di scoprire le invenzioni dell’uomo e di declinarle in ogni possibile interpretazione con infinite chiavi di lettura.

A fianco della struttura espositiva, il Nicolis dispone di un’area multifunzionale modernamente attrezzata, dedicata a convegni, incontri di lavoro, eventi, in grado di ospitare centinaia di persone.
Ad arricchire la proposta un Bookstore tra i più forniti nel panorama motoristico internazionale (auto, moto, piloti, competizioni, vittorie, trofei, e tanto altro) e un originale Vintage Store dove si possono trovare ricercati oggetti d’epoca originali talvolta unici e di elevato valore storico, che hanno caratterizzato epoche e stili di vita del passato (bauli, cappelliere, valigie, riviste, foulard, cuffie da pilota e molto altro).

Museo della Motorizzazione Civile

Il Museo della Motorizzazione Civile, ha sede a Roma in via di Settebagni 333, presso il Centro superiore ricerche e prove autoveicoli e dispositivi. Espone una serie di automobili, motociclette, autobus, particolari di veicoli e documenti che legano la Motorizzazione alla vita e alla storia d’Italia. Il dipartimento è al servizio del cittadino per testimoniare dell’evoluzione del settore dei trasporti pubblici e privati. La parte automobilistica è rappresentata da diversi modelli iconici, come le Fiat 500A “Topolino” e 508 Balilla, abbinate ad autentiche curiosità, come un prototipo (unico) di Alfa Romeo Montreal 1967 con motore a 4 cilindri della Giulia e una Fiat 1900 cabriolet di rappresentanza. Molte le motociclette di diverse epoche e i documenti, come la serie delle targhe, dei libretti di circolazione, dei manuali e delle norme dei primi del Novecento per ottenere la patente di guida. Ma non solo: particolarmente spettacolari gli spaccati in dimensione naturale di alcuni mezzi pesanti, motori e trasmissioni. Il pezzo che da solo vale la visita è la Fiat 130, triste protagonista della strage di via Fani del 16 marzo 1978, nella quale Aldo Moro venne rapito e persero la vita i 5 uomini della sua scorta. L’auto porta ancora i segni dell’agguato ed è stata conservata anche in seguito ai numerosi rilievi da parte delle autorità giudiziarie. I mezzi del Museo sono stati recentemente ricondizionati grazie all’intervento dell’Automotoclub Storico Italiano di Torino, ente privato che tutela il patrimonio del motorismo storico attraverso la certificazione dei veicoli nel nostro Paese. Per tutti i veicoli esposti l’ASI ha scelto di effettuare un restauro conservativo, che ne esalta l’originalità, secondo la filosofia della Carta di Torino, il documento ufficiale della FIVA (Fédération Internationale Vehicules  Anciens).